 |
Elma Schena, Adriano Ravera
Formaggi di montagna
Blu edizioni, Torino, 2004
€ 7,00
In Piemonte la produzione di formaggi, tondi o quadrati, sempre profumatissimi, è decisamente ampia in un universo di forme e di sapori. E non potrebbe essere diversamente per una terra che, come dice il suo stesso nome, ha un legame profondo e inscindibile con le montagne che la circondano. Un fiume di latte che scorre idealmente dagli alpeggi, attraversa pascoli ricchi di erbe e incontra una sapienza casearia antica, riqualificata con la professionalità d’oggi. Qualità, genuinità, tipicità, un tris vincente.
Un invito a ricercare i valori della montagna e dei suoi saperi, supportato dal piacere di scoprire tante ricette in cui il formaggio è il re indiscusso: starà al lettore, conoscendo e apprezzando meglio tante varietà, ipotizzare anche altri accostamenti secondo la disponibilità di un prodotto che, per le sue caratteristiche, non è reperibile ovunque. Un motivo in più di richiamo e di apprezzamento.
“Insieme alle curiosità sui formaggi il volume raccoglie una quarantina di ricette di grande interesse per un menu a base di formaggio, dall’antipasto al dolce, mettendo a confronto culture diverse e recuperando la tradizione più autentica”.
La Masca, 22 settembre 2004
“La montagna si contraddistingue per una produzione casearia di una ricchezza incredibile, espressa in una varietà di formaggi e sapori che profumano di malga, di pascolo odorosi e sapienza contadina. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: Castelmagno, Raschera, Bra, Toma, Seirass, Testun, presentati nella loro veste quotidiana fatta di aneddoti, storia, legame col territorio, modi di dire, valenza gastronomica.”.
Il Riformista, 9 marzo 2005
|