 |
Furio Chiaretta, Adriano Ravera, Elma Schena
Le guide di Alp. Osterie, locande e prodotti tipici Valli di Cuneo e Alta Langa
Vivalda Editori, Torino, 1999
€ 12,39
I prodotti tipici ancora genuini della tradizione montana del Cuneese insieme alla più raffinata cucina di Langa che abbina ai piatti i suoi celebri vini. Un centinaio di proposte, tra osterie, rifugi, alberghetti e negozi.
“Non solo alpinismo per le edizioni Vivaldi. È appena uscita la prima guida, per le valli di Cuneo e Alta Langa, che va a cercare le vere locande, frequentate da giovani e anziani, dove si mangia onestamente, si gioca a carte, si va a dormire in una cameretta al piano di sopra. Una rete di cultura materiale che nei suoi nodi trova posto anche per negozi e piccole aziende che offrono formaggi, marmellate e cento altri prodotti di montagna”.
La Repubblica, 31 agosto 1999
“Ahinoi, siamo al ritorno dalle ferie. Però ci sarebbe ancora settembre da esplorare. Armatevi di questa guida e scoprirete quel mondo beato delle “osterie con alloggio”. In cui, lontani dai clamori beceri delle spiagge agostane, tornerete a mangiare bene, a dormire meglio, e spendendo poco assai. Meraviglia”.
L’Espresso, 2 settembre 1999
“Gli autori tracciano cento possibili scenari per un finesettimana piemontese. Da Barge, nella valle Po, a Cortemilia in Alta Langa, ecco gli indirizzi per chi ama ancora dormire nei rifugi, assaporare il miele e acquistare tomini e robiole. Autentici”.
Weekend viaggi, settembre 1999
“Le guide Alp producono manuali e guide che affrontano aspetti particolari del vasto universo dell’alpinismo e dell’escursionismo, non necessariamente dedicati ai cultori dell’impossibile. E opera quando si ritorna a valle, ecco Valli di Cuneo e Alta Langa”.
Airone, settembre 1999
“Il libro non è una guida turistica, né una guida gastronomica ma tutte e due le cose con anche qualcosa in più”.
Gambero Rosso, agosto 1999
“A zonzo per valli alpine poco frequentate, sostando tra tesori d’arte e punti vendita di prodotti locali, un agriturismo, una locanda per una cena genuina”.
Bell’Italia, ottobre 1999
“Esistono ancora le vere locande? La tradizione di una buona cucina, di ottime proposte gastronomiche continua oggi in ristoranti, in accoglienti aziende agrituristiche, in simpatici posti tappa per escursionisti e viaggiatori. Lo documentano Furio Chiaretta, Adriano Ravera e Elma Schena”.
Il Giorno, 16 settembre 1999
|