 |
Elma Schena, Adriano Ravera
Le ricette di osterie di Cuneo e delle sue valli
Slow Food Editore, Bra, 1999
€ 13,50
Un territorio che abbraccia la pianura e le valli alpine e guarda al mare. Sono le “Alpi del mare”. Un patrimonio di tradizioni reso ricco da mille culture diverse, dalle radici occitane alle influenze saracene. Una cucina che profuma di castagne e di latte, di patate e di miele, di erbe e di grano. 120 ricette, ognuna legata al contesto d’origine: la storia del piatto, la ricorrenza o la pratica agricola in cui è nata, la curiosità , l’aneddoto. Una memoria familiare e collettiva, una valenza di simbolo per leggere la civiltà contadina.
“Per realizzare la “food valley” di cui parla Carlin Petrini abbiamo potenziali immensi non ancora coordinati. Finalmente un’edizione nazionale per un’opera che rappresenta una novità: una provincia che non ha solo la cucina langarola ma un suo viso, sue caratteristiche, sue storie. Elma Schena e Adriano Ravera sono come i “griot” del Mali, quei cantastorie che valgono una biblioteca: tradizione, origini, leggende motivano le ricette che essi descrivono”.
Gianni Vercellotti, La Stampa, 25 novembre 1999
“La riscoperta di una cucina semplice, basata su ingredienti genuini e facilmente reperibili, non quella banalizzata, senza storia, pura invenzione dell’industria che sfrutta il bisogno diffuso di ritornare alla natura. Un lavoro capillare, una precisa documentazione storica”.
Portfolio Piemonte, 15 dicembre 1999
“A dez ans da la publicacion de La cucina di Madona Lesina, la cobla d’esperts de la coltura gastronomica Elma Schena e Adriano Ravera tornen abo n’autre interessant libre de cusina tradicionala, presentat en edicion nacionala abo lo titol Ricette di osterie di Cuneo e delle sue valli. Minjar, recetas en auta montagna: raviòlas, cruséts, limaças, boléts, chastanhas, fromatges”.
Ousitanio Vivo, 1 gennaio 2000
|