 |
Elma Schena, Adriano Ravera
Patata sovrana
Blu edizioni, Torino, 2001
€ 7,70
Le patate sono emotive, richiamano sensazioni e memorie, alimentano passioni che possono durare una vita. Il potere evocativo è forte, sempre legato al proprio vissuto personale: gli gnocchi dell’infanzia, la purea delle monache, i falò sulle colline conclusi a patate cotte sotto la cenere, i momenti della spensieratezza legati a un cartoccio di chips o di croccanti patatine fritte. Piacciono praticamente a tutti ed entrano in decine e decine di ricette di tradizione e di innovazione; basta variare l’uso che ne viene fatto, i condimenti e le eventuali aggiunte, per cambiare radicalmente il risultato.
Un alimento dalla storia leggendaria e curiosa, legata alla lenta conquista della tavola per l’iniziale diffidenza verso un prodotto arrivato in Europa al seguito di Cristoforo Colombo, protagonista della cucina di oggi per valorizzare i formaggi di un’arte casearia antica, il fruttato di oli eccezionali, il profumo gagliardo dell’aglio e della cipolla. Un vero matrimonio d’amore con la cucina alpina da cui nacquero piatti dal nome accattivante: ajolì, mato, comaut, subrìck, polenta saracena, ravioles, ola al forno, sugeli. Un mondo di sapori tutto da scoprire per recuperare una parte della nostra tradizione e della nostra storia. |