Vai al contenuto

News » Florio

2 commenti leave one →
  1. Manuela Massola permalink
    9 febbraio 2018 13:43

    LA VALIGIA DELLE INDIE
    “Torino ha voglia di recuperare il suo ruolo di prima capitale d’Italia. “
    Fioriscono iniziative legate a rievocazioni storiche alla riscoperta dei legami con casa Savoia e anche IL FILO DELLA MEMORIA porta alla ribalta una piccola perla… L’Aperitivo Nobile.
    Salendo idealmente a bordo della carrozza ristorante del treno postale de La Valigia delle Indie che nell’800, da Londra arrivava a Brindisi e poi via mare a Calcutta in India, passando per Modane percorreva la Val di Susa e le terre di Clementina Carron – l’ultima dei S.Tommaso – ci lasciamo trasportare dal racconto di donne dallo spirito intraprendente che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale dell’Italia Unita narrate dalla storica dell’Arte Arabella Cifani insieme a Carlotta Venegoni in compagnia di un calice di Donna Franca delle storiche Cantine Florio abbinato al Pane del Re.
    Il Filo della Memoria di Manuela Massola ha chiesto a Marco Giaccone di Pane Madre di Buttigliera Alta di ricreare questo pane, il preferito di Re Carlo Alberto, secondo un’antica ricetta raccontata nel libro A tavola nel Risorgimento di Elma Schena e Adriano Ravera – premio Bancarella per la cucina 2012; un pane semplice, fatto di antiche farine integrali a lievitazione naturale, arricchito da noci e dalle acciughe della Pepino Brunetto di Aspra.
    Re Carlo Alberto con la consorte Maria Teresa d’Asburgo Lorena e Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide, si concedevano lunghe passeggiate e allegre scampagnate nella residenza estiva dei Carron di San Tommaso a Buttigliera Alta – già segretari di Stato di casa Savoia- e lontano dall’etichetta di corte, nella quiete del parco, ne gustavano la fragranza.
    Il Marsala Florio, già vino da aperitivo nell’800 , accompagnava grandi eventi a corte e non solo. Le cantine Florio erano fornitori della Real Casa e i menu originali esposti per l’occasione dall’ Archivio Storico della Città di Torino e dai collezionisti Schena e Ravera ne sono preziosi testimoni. La solenne inaugurazione del tunnel del Frejus, del 17 settembre 1871, prevedeva proprio come prima portata un potage accompagnato da vino Marsala.
    Questo connubio Marsala Florio e Pane del Re, come ambra custodisce nel tempo l’eleganza della Regina di Palermo Donna Franca Florio, la forza e la grazia delle Regine del Risorgimento e della Belle Epoque e l’altruismo e la saggezza di Giulia Florio.

    Torino 26 ottobre 2017

  2. Manuela Massola permalink
    9 febbraio 2018 13:44

    Il Filo della Memoria ha chiesto a Marco Giaccone di Pane Madre di Buttigliera Alta di ricreare questo pane, il preferito da Re Carlo Alberto, secondo un’antica ricetta raccontata nel libro A tavola nel Risorgimento di Elma Schena e Adriano Ravera – premio Bancarella per la cucina 2012; un pane semplice, fatto di antiche farine integrali a lievitazione naturale, arrichito dalle acciughe della Pepino Brunetto di Aspra. Re Carlo Alberto e la consorte Maria Teresa d’Asburgo Lorena prima e Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide poi, si concedevano lunghe passeggiate nella residenza estiva dei Carron di San Tommaso a Buttigliera Alta – segretari di Stato di casa Savoia sin dal 1619 – e lontano dall’etichetta di corte, nella quiete del parco, ne gustavano la fragranza.
    Il Marsala Florio, era già un vino da aperitivo nell’800 e accompagnava grandi eventi a corte e non solo. Le cantine Florio erano fornitori della real casa e i menu originali esposti per l’occasione dall’ Archivio Storico della Città di Torino e dai collezionisti Schena e Ravera ne sono stati preziosi testimoni. La solenne inaugurazione del tunnel del Frejus, del 17 settembre 1871, prevedeva come prima portata un potage accompagnato da vino Marsala.
    Questo connubio Marsala Florio e Pane del Re come ambra custodisce nel tempo l’eleganza della Regina di Palermo Donna Franca Florio, la forza e la grazia delle Regine del Risorgimento e l’altruismo e la saggezza di Giulia Florio.
    Torino, 26 ottobre 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...