Vai al contenuto

Cannelloni di zucca e salsiccia con salsa alla noce moscata

14 novembre 2019
cannelloni di zucca e salsiccia

Ingredienti per 6 persone

per i cannelloni:
200 g di pasta fresca in sfoglia
500 g di zucca sbucciata
300 g di salsiccia
250 g di ricotta
60 g di parmigiano grattugiato
una piccola cipolla
olio d’oliva
sale

per la salsa alla noce moscata:
30 g di burro
25 g di farina
3,5 dl di latte intero
sale, noce moscata

Preparazione

Preparare la pasta in casa (150 g di farina e un uovo) oppure acquistarla già pronta in gastronomia. Tagliarla in quadrati di 10 centimetri di lato e cuocerla per circa quattro minuti in abbondante acqua salata. Scolarli e deporli su un tovagliolo senza sovrapporli.
In un tegame far appassire in olio la cipolla finemente tritata; unire la zucca a dadini e cuocere per cinque minuti. Metterne da parte un cucchiaio che servirà per la decorazione e continuare la cottura della rimanente a calore molto moderato finché sarà morbida e asciutta. Schiacciarla con una forchetta per ridurla in crema, salare, unire la salsiccia spellata e cuocere ancora 10 minuti a fuoco vivo mescolando. Lasciar intiepidire, unire la ricotta, due cucchiai di parmigiano e aggiustare di sale. Deporre un abbondante cucchiaio di ripieno su ogni pezzo di pasta e avvolgerlo a cannellone.
Preparare la salsa. Sciogliere il burro in un pentolino e stemperarvi la farina; aggiungere il latte tiepido e cuocere mescolando finché il composto si sarà addensato. Salare e insaporire con una abbondate grattata di noce moscata.
Stenderne un sottile strato in una pirofila di porcellana e deporvi uno accanto all’altro i cannelloni con la parte di chiusura in basso. Versare sopra la rimanente salsa, cospargere con il parmigiano grattugiato e un po’ di noce moscata e guarnire con i cubetti di zucca tenuti da parte. Cuocere in forno a 180° per 25-30 minuti.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: