Vai al contenuto

Rollè gratinati di spinaci e toma piemontese

29 gennaio 2020

Ingredienti per 6 persone

per le frittate:
5 uova
2 cucchiai di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale

per il ripieno:
300 gr di spinaci
100 gr di toma piemontese
maggiorana, prezzemolo
sale, pepe

per la besciamella:
30 gr di burro
50 gr di farina di frumento
3,5 dl di latte
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale, pepe, noce moscata

Preparazione

Preparare la besciamella. In un tegame sciogliere il burro senza farlo soffriggere, unire la farina e lasciarla leggermente imbiondire. Bagnare poco per volta con tre decilitri di latte tiepido e rimestare perché non si formino grumi. Cuocere per un momento, sempre mescolando, finché si sarà formata una crema densa; togliere dal fuoco, salare, pepare e profumare di noce moscata.
Cuocere gli spinaci in poca acqua salata, scolarli e strizzarli bene (va anche bene il prodotto surgelato). Tritarli grossolanamente, metterli in una terrina e aggiungere il formaggio privato della crosta e tagliato a dadini, la maggiorana e il prezzemolo tritati; amalgamare con qualche cucchiaio di besciamella piuttosto soda, aggiustare di sale e insaporire con una macinata di pepe.

Sbattere le uova con sale, unire il latte e il parmigiano e mescolare. Scaldare un cucchiaio d’olio d’oliva in una piccola padella di circa 15 centimetri di diametro e versarvi un po’ del composto allargandolo bene. Cuocere la frittatina da entrambi i lati quindi deporla su carta assorbente. Prepararne nello stesso modo altre cinque. Su ognuna mettere un cucchiaio di ripieno e avvolgerle formando degli involtini. Imburrare una teglia, allargare sul fondo un po’ di besciamella precedentemente diluita con il rimanente latte e sistemarvi, uno accanto all’altro, gli involtini. Spalmare la superficie con la rimanente besciamella e cospargere di parmigiano grattugiato. Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: